MODELLO DICHIARAZIONE DEI REDDITI UNICO PER PERSONE FISICHE e società
Tutti i
contribuenti possono presentare il modello redditi per dichiarare i propri
redditi, da lavoro, da locazione, da rendite, da quote di società, ecc.
Il
modello redditi (ex unico) è infatti il modello di dichiarazione dei redditi che
comprende tutte le possibili dichiarazioni fiscali per ogni contribuente.
Fermo
restando la convenienza a presentare il
Modello 730 per alcune tipologie di contribuenti, il modello REDDITI
da la possibilità di effettuare eventuali pagamenti a debito attraverso modello
F24 in più rate, evitando che il debito venga trattenuto sullo stipendio dal
datore di lavoro, e di ricevere l’eventuale credito direttamente dall’Agenzia
delle Entrate o portarlo in compensazione per effettuare pagamenti di altre
imposte.
Per le
persone fisiche che desiderano presentare il modello Unico saranno sufficienti
gli stessi documenti necessari per la compilazione del modello 730:
Ultima dichiarazione dei redditi
Documento di identità valido e codice fiscale
Codice fiscale dei familiari a carico (se inseriti per la prima volta)
Estremi catastali dei fabbricati e terreni in possesso (se dichiarati per la
prima volta)
CU e-o certificazioni di altri redditi percepiti nell’anno precedente
F24 pagati nel 2021
Oneri e Spese:
Fatture, ricevute fiscali, scontrini parlanti spese sanitarie sostenuti nel
2021.
Documento della banca attestante gli interessi passivi/oneri accessori per
il mutuo sull’abitazione principale, copia dell’atto di acquisto del
fabbricato.
Documento dell’assicurazione per il premio riferito alla polizza
vita/infortuni.
Bollettini postali/bonifici bancari per iscrizione/frequenza scuola
superiore/università/specializzazione universitaria.
Fattura per spese funebri familiari.
Ricevute per attività sportive praticate dai ragazzi fascia 5/18 anni.
Ricevute per spese per addetti all’assistenza personale, acquisto farmaci,
degenze ospedaliere, ricoveri per persone non autosufficienti, per portatori
di handicap, disabili.
Fattura dell’agenzia immobiliare per intermediazione su acquisto abitazione
principale.
Ricevute, documenti “tracciabili” per erogazioni liberali a ONLUS, APS, ONG,
SMS.
Fatture, ricevute fiscali per acquisto farmaci/visite e analisi per animali
domestici legalmente detenuti.
Bollettini postali, bonifici e rid bancari per riscatto degli anni di laurea
anche per familiari a carico.
Ricevute per spese riguardanti rette relative alla frequenza degli asili
nido.
Bollettino postale per assicurazione inail per casalinghe.
Ricevute versamenti volontari a casse di previdenza delle professioni e
all’Ente pensionistico di appartenenza.
Bollettini Inps per contributi colf, badanti, baby sitter
per il 2021.
Ricevute, documenti “tracciabili” per erogazioni liberali a istituzioni
religiose che già beneficiamo dell’8×1000.
Ricevute, documenti attestanti erogazioni liberali ai partiti politici.
Certificazioni inerenti i premi pagati per fondi di previdenza complementare
sia esclusi che non dal sostituto di imposta (per es. quelli versati
individualmente a banche e affini). Anche per i famigliari a carico.
Fatture, ricevute fiscali e/o tabella ripartizione spese condominiali per
lavori di ristrutturazione degli immobili ed eventuale acquisto box-posto
auto pertinenziale. Per lavori fatti a partire dal 2011 necessità di visure
catastali per avere dati precisi identificativi dell’immobile.
Fatture, bonifici, ricevute fiscali per lavori e interventi di risparmio
energetico. Copia asseverazione di un tecnico abilitato, ricevuta di
avvenuta trasmissione dei documenti all’ENEA.
Copia contratto d’affitto normato da legge 431/1998, eventualmente in
presenza dell’art. 2 comma 3 e dell’art. 4 commi 2 e 3. Obbligatorio sia per
i locatari che i conduttori.
Copia contratto di affitto regolato eventualmente dall’opzione Cedolare
Secca o comunque obbligatorio per coloro che vogliono usufruire della
medesima.
Per i
lavoratori autonomi, professionisti e altre tipologie di contribuenti saranno
necessari ulteriori documenti e una diversa elaborazione del MODELLO REDDITI SC
E LA DICHIARAZIONE IVA
Chiamare il nostro ufficio per chiarimeti e appuntamento per consulenza o/ed
elaborazione pratica.
Per qualunque
informazione o richiesta, potete recarvi presso
il nuovo ufficio di Viale Angelico 165,
dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00, tutti i giorni dal lunedi al venerdi, festivi esclusi, telefonare o inviare una e-mail